venerdì 23 aprile 2021

La creazione


 di lorenzo merlo ekarrrt – 110421

Diversamente dal conosciuto – direbbe Krishnamurti – tutto il sapere che vantiamo non è che idoneo a tenerci lontani dalla conoscenza.

Presunzione antropocentrica

Per Kurt Gödel, logico-matematico del 1900, anche partendo da assiomi matematici certi non necessariamente le evoluzioni che ne seguiranno saranno certamente vere o certamente false. Nel rispetto delle medesime inafferrabili ragioni del principio di incompletezza – come lo studioso aveva chiamato quella parte dei suoi studi che metteva in crisi la presunta veridicità e inattaccabilità del linguaggio matematico – forse è possibile esaminare altre osservazioni che riguardano però il mondo delle relazioni. Se queste dovessero rivelarsi attendibili, molto stupore nei confronti delle faccende umane verrebbe meno.

Uno stupore la cui origine è da attribuire anche all’atteggiamento proiettivo (Freud) di noi stessi verso il cosiddetto fuori da noi. La proiezione di noi sul mondo implica la creazione di un mondo a nostra immagine e somiglianza. Una modalità di esserci nel mondo (Heidegger), che ci impone l’identificazione con i nostri sentimenti e pensieri e che perciò impedirebbe l’identificazione del proprio sé (Jung). Ovvero, quella condizione necessaria per tendere all’ armonia, all’equilibrio e all’invulnerabilità. In pratica, ci stupisce tutto ciò di non previsto con cui entriamo in relazione, così come tutto ciò che non è per noi accettabile tende a generare il nostro stupore, giudizio di valori e sentimenti di repulsione.

In ambienti relazionali chiusi, tendenzialmente puri e composti da piccoli numeri, l’imprevisto tende a non generarsi. In tal caso, diversamente, la reazione del gruppo/cominità sarebbe terapeuticamente unanime: il corpo estraneo sarebbe estromesso e l’equilibrio, in breve, recuperato. Si potrebbe dire che si tratti di un previsto imprevisto.

Quando la purezza originaria viene meno – cosa implicata con il crescendo dei componenti e delle relazioni – tendono a generarsi reti di realtà non previste dagli assiomi originari. In fisica quantica questo tipo di accadimenti ha il nome di entanglement, un termine introdotto da Erwin Schrödinger.

È necessario osservare che gli “assiomi originari” non solo sono caricati dal principio psicologico dell’io, detto di proiezione. Essi sono ulteriormente gravati dal peso del razionalismo e del meccanicismo. Due prospettive in una, in quanto rispettano e agiscono con medesima modalità logica: elaborare un ordine del mondo che contenga l’oggettività, che rappresenti il sempiterno. Una lettura degli assiomi originali che induce un tempo uguale per tutti, una realtà definitivamente corrispondente alla descrizione che ne fa la fisica (meccanica classica), un uomo assimilato alla macchina, un’indagine analitica del mondo, ovvero un mondo scomponibile dove la verità organica ed olistica neppure è presa in considerazione. In una parola, gli assiomi d’origine della concezione razionalistica del mondo prevedono una reale pressoché bidimensionale, pressoché paragonabile ad un’immagine fotografica, composta dagli elementi contemplati dalla nostra proiezione.


Sinapsi irriverenti

Tornando alle relazioni moltiplicate dagli scambi di comunicazione, a maggior ragione se in epoca digitale, si può sostenere provochino l’accensione di sinapsi altrimenti dormienti. E che stiano alla base di creazioni di idee e pensieri, posizioni e consapevolezze, politiche e sentimenti, ruoli e contraddizioni altrimenti inibite, prive dell’habitat utile al loro avvento. Dinamiche occultamente euristico-serendipidiche perciò, tendenzialmente impreviste e imprevedibili e che non riguardano soltanto le relazioni tra individui e/o entità organizzate, ma anche tra noi e la nostra concezione di noi stessi.

Allora, come i puri che entrano in politica e a un certo punto tradiscono le loro originarie posizioni – tradiscono per noi, che guardando le pagliuzze imbracciamo il vessillo della coerenza e la spada della moralità, ma non per loro stessi – anche noi nel tempo mutiamo di ruolo e convinzione. In questi due casi, e in tutti i suoi consimili, assistiamo alla generazione di novità che, a ben guardare, sono soltanto mutamenti, trasferimenti, cambiamenti che il modello razionalistico e moralistico, per mantenere se stesso, non contempla e non accetta. Mutamenti che, quando non ne sappiamo riconoscere la biografia, non esitiamo a chiamare novità. Come a dire che ciò che ci hanno detto Gödel e la fisica quantica non solo va oltre una concezione del mondo sempliciotta, ma allude alla caducità del pensiero bidimensionale, di cui – penso si possa affermarlo – ne trova il limite e il conseguente terreno d’applicazione relativo alla sola vita amministrativa. Una critica che ha in sé il seme per avviare una cultura alternativa a quella in essere, idonea per generare le consapevolezze utili al miglioramento delle relazioni interpersonali e intrapersonali, per recuperare o raggiungere la condizione di armonia.

Non solo. Dalle dinamiche dei grandi numeri possiamo osservare che tutti i perché ci sono già e così tutta la conoscenza, e hanno a che fare con l’infinito. Esse ci dicono che la vanità ci impedirà di esserlo, ci costringerà a seguire tracciati noti, ci costringerà alla ripetizione e all’alienazione, ci impedirà la realizzazione di noi stessi, ovvero, di vivere una vita piena, creativa, armonica. Se la vita durasse un istante, chi lo vorrebbe passare in pena? E chi in armonia?


Siamo creatori

Ritornato a terra, l’astronauta Buzz Aldrin ha detto che guardando a noi da lontano, pensava alla Terra come a un’oasi di pace, che se fosse venuto da altri mondi si sarebbe sorpreso di tanto dolore che la abita. E noi, immaginando altri pianeti abitati, li immaginiamo abitati da entità in conflitto? O possiamo sospettare altre modalità di vita? Forse sono sufficienti questi interrogativi per cogliere la concreta opportunità, già in noi, per vederci tutti terminali di una sola vita, per vedere che la storia sarebbe privata dell’energia conflittuale che la alimenta appena prendiamo le distanze dai nostri sentimenti, dall’importanza personale, appena cioè cessiamo di credere di avere da difendere idee e cose, in nome di cui sopraffare o farci sopraffare.

Non lo sapevamo, ma in fondo avevamo a che fare con assiomi, supposizioni, superstizioni, tutti espedienti autoreferenziali, tutti investiti di sapere e colmi d’intelligenza, che per la solita egoica vanità avevamo scambiato per verità.

martedì 20 aprile 2021

“Omo-revisionismo” - Dall'Iliade al Battaglione Sacro

da Simone Boscali 

Il dl Zan sull'omotransfobia altro non è che un ulteriore esempio di come il sistema in cui viviamo, per meglio controllare le persone, strapparle alle loro appartenenze naturali e poi ricollocarle in altre identità di comodo, si avvalga della parodia.

Parodia in questo caso dell'omosessualità che sempre più viene oggi imposta come nuovo canone dominante.

La storia dei regimi ci insegna che un paradigma politico non può cambiare facilmente senza un precedente cambiamento culturale e affinché questo accada, secondo gli insegnamenti di George Orwell, è spesso necessaria una revisione del passato per poter rendere più accettabile e naturale il presente1.

In questo senso, proprio nell'epoca del dl Zan in Italia e di un più generale avanzamento dell'omosessualismo in tutto l'occidente, stiamo assistendo a un vero e proprio omo-revisionismo della storia passata, a partire da quella classica, ossia a una rivalutazione esagerata e strumentalizzata di quello che poteva essere l'omoerotismo nel lontano passato al fine di imporlo come paradigma dominante oggi.

Ad alcuni sembrerà curioso, ma ho elaborato questa riflessione semplicemente rivedendo, pochi giorni fa, il discreto film Troy, di Wolfgang Petersen, e ho pensato che se questa pellicola venisse girata oggi, con tutte le omo-speculazioni che si sono sprecate sull'Iliade, il regista sarebbe stato costretto a proporci un Achille in versione hard-gay perdutamente innamorato del suo Patroclo checca isterica e la povera Briseide, la vera causa dell'ira di Achille secondo la tradizione omerica, ridotta al ruolo di mortificata ancella col compito di preparare eleganti chitoni color fucsia e festini per i due amanti e i loro concubini.

Sia chiaro. Che nell'antichità, specialmente greca, l'omosessualità fosse di casa ancor più che oggi lo sappiamo tutti, tanto che non solo in Grecia ma anche nella Roma antica non esistevano nel vero senso della parola formule o vocaboli che indicassero questa particolare preferenza sessuale.

E non è certo questo che vogliamo mettere in discussione perché, di riflesso, non sono i gusti sessuali delle persone a suscitare il nostro interesse finché si parla di adulti consenzienti.

Quello che ci preme ricordare è che l'omosessualità greca non era assolutamente paragonabile al modo in cui i rapporti tra persone dello stesso sesso sono vissuti, e culturalmente imposti, oggi.

Nell'antica Grecia era ben chiara innanzitutto l'idea di famiglia come nucleo fondante la polis, un nucleo costituito da un uomo e una donna che nella stessa idea di Platone, il cui Simposio è citato spessissimo a sproposito come prova di un omosessualismo imperante, altro non è che un tentativo dei due opposti complementari di ricomporre l'Unità sacra originaria.

I fautori della parità di genere dovrebbero invece ricordare che la loro inesistente Grecia antica arcobaleno era fortemente misogina e che i rapporti omosessuali, certamente presenti anche tra donne, erano soprattutto “roba da maschi”.

Questo perché la relazione il più delle volte coinvolgeva un uomo più maturo, magari un precettore o un insegnante di scherma o di lotta, e un giovane. In questa situazione il giovane non solo veniva istruito nelle arti fisiche, marziali o culturali specifiche del maestro ma era anche iniziato in qualche modo alla vita sessuale e tutto questo con una disparità di anni e un'età così precoce nel maschio più giovane da rasentare la pedofilia.

Piaccia o no, questa era l'omosessualità greca. Essa non era una forma sessuale esclusiva perché tanto l'uomo più grande era normalmente anche sposato e padre di famiglia, tanto il più giovane, avvicinandosi alla maturità, lasciava questa dimensione per trovarsi una compagna.

Un rapporto amoroso “alla pari”, per così dire, tra due uomini adulti, era invece oggetto di disapprovazione da parte della società, proprio come avvenuto, guarda caso, per un vero condottiero gay ante litteram quale Alessandro il Macedone, spietato killer, imperialista senza scrupoli, megalomane e alcolizzato, ma anche davvero più interessato alla sua guardia del corpo Efestione o al servo Bagoa, che alla bellissima moglie e principessa Rossane.

Eppure noi abbiamo almeno due esempi di revisionismo storico che vorrebbero farci passare un'immagine ben diversa.

Abbiamo già accennato alla presunta relazione amorosa tra Achille e Patroclo nell'Iliade. Oggi questo loro rapporto viene dato per scontato, sulla base malferma di quella che poteva essere la cultura greca antica, ma la verità è che in tutto il poema non abbiamo nessuno, ripeto, nessun elemento che indichi tra i due nulla più che un rapporto di amicizia, cameratismo guerriero e lealtà di sangue tra cugini2.

Se poi vogliamo concedere al lettore un legittimo margine di immaginazione per riempire gli spazi del non-scritto con ciò che più gli aggrada, questo è più che giusto purché si resti nel solco della fantasia e non del revisionismo culturale che vuole di Achille e Patroclo una coppia ufficiale di fidanzati, cosa che avrebbe fatto cadere sì le mura di Troia, ma dalle risate.

Anche più grave, in quanto imperniata su un fatto storico e non su un poema letterario, è la revisione sui trecento, terribili guerrieri del Battaglione Sacro della città di Tebe. Questo corpo d'élite, creato dai condottieri Gorgida ed Epaminonda all'inizio del IV sec. a.C. per spezzare la superiorità delle fanterie di Sparta, era appunto composto da 300 guerrieri sceltissimi per doti naturali, tempra fisica ed etica, ed inquadrato in un battaglione di soldati di mestiere a servizio della polis di Tebe.

Possiamo immaginare che nelle caserme tebane, così come in quelle di Sparta e di tutta la Grecia classica, visti la maggior liberalità di costumi, i rapporti omoerotici tra allievo e precettore e, non da ultima, la lontananza forzata dalle donne, i rapporti occasionali tra commilitoni fossero effettivamente molto comuni e accettati.

Quello che non è accettabile è la forzatura che vuole scavalcare questa lettura e vedere nelle forze scelte tebane quello che nella cultura arcobaleno è diventato addirittura il Battaglione degli Amanti, composto da 150 coppie nel vero senso della parola, sulla base di interpretazioni strumentali di alcuni passi di documenti storici.

Una revisione senza senso, perché ogni buon condottiero sa tra l'altro quanto sarebbe deleteria una situazione simile, in un contesto a quel punto chiuso, col rischio di gelosie, invidie, tradimenti che avrebbero minato la solidità di una forza militare su cui invece Tebe contava per prevalere sugli opliti spartani.

Quindi per concludere, tornando proprio all'attacco di questo articolo, il cerchio si chiude.

Oggi è innegabilmente in corso un'opera di svilimento non solo della famiglia, ma dello stesso amore tra uomo e donna. Non che questo intento sia dichiarato, evidentemente, ma è la direzione verso cui manovre culturali e provvedimenti legislativi come appunto il dl Zan ci stanno portando.

E per rendere più accettabile un presente altrimenti privo di radici hanno bisogno di crearne di false, strumentali, mettendo le mani grazie alla forza dei propri media e del denaro sul nostro caro passato e la nostra mitologia.



1"Chi controlla il passato controlla il futuro: chi controlla il presente controlla il passato" (G. Orwell, “1984”)

martedì 13 aprile 2021

Covid ieri e oggi: ritratto di una panconfusione

 

da Simone Boscali

Quella che si gioca sull'affaire covid 19, patologia causata dal virus sars-cov-2, non è solo una partita di tipo sanitario e nemmeno, nonostante l'estrema importanza di questo aspetto, solo una lotta per la libertà.

Essa è infatti un terreno di osservazione utilissimo della capacità di autoinganno che l'opinione pubblica ha dimostrato di avere su se stessa, amplificando un'emergenza e mantenendola in piedi non perché abbia creduto a informazioni sbagliate e comportandosi di conseguenza - cosa legittima quando l'informazione falsa è ben mascherata o ritenuta vera in buona fede - ma prendendo per buone con un mero atto di cieca volontà informazioni smentite e invalidate in tempi brevissimi.

Per essere più preciso ho raccolto nella seguente tabella diciotto asserzioni particolarmente significative (avrei potuto raccoglierne dieci volte tanto, ma è il principio che deve essere chiaro) che sono state inizialmente formulate sulla patologia covid-19 e raccolte nella prima colonna, mettendo poi nella colonna successiva la relativa confutazione.

Non ho voluto dare un'orizzonte temporale preciso ai tempi delle confutazioni. Alcune sono state elaborate in alcune settimane, altre in un anno, altre ancora sono state immediate grazie alla sagacia di scienziati, medici, biologi e farmacologi, che subito hanno capito che qualcosa non quadrava ed hanno assunto un atteggiamento critico nei confronti della narrativa ufficiale, ma le note a fondo pagina con le fonti aiutano a ricostruire meglio il quadro generale e le tempistiche stesse.

Qual è il senso di questo mio articolo? 

Io non mi permetterei a questo punto di dire ad altri cosa debbano ritenere giusto o credibile perché ne ho constatato l'inutilità. Mi permetto invece più limitatamente di indicare cosa debbano respingere in quanto oggettivamente falso.

Un suggerimento più che sufficiente a compiere un primo, grande passo per emanciparsi dalla situazione attuale in quanto la mancanza, se vogliamo, di una spiegazione corretta non dovrebbe autorizzarci a prendere per buona una spiegazione sbagliata. Eppure questo è proprio quanto la maggior parte della gente continua a fare in questa situazione, condizionando non solo se stessa ma anche coloro che, si badi bene, non solo hanno respinto le asserzioni errate sulla pandemia ma, chi per competenza scientifica, chi per capacità di vaglio e raccolta di informazioni, lo ha fatto in tempi rapidissimi, già dalle prime battute dell'emergenza, per cui ciò che oggi dovrebbe essere chiaro a tutti, i contenuti della seconda colonna, per alcuni di noi erano già cristallini un anno fa.

E' il momento di una scelta di campo. Se si vive in un contesto fatto di falsità e si rifiuto l'opportunità di uscirne - ripeto, senza avere da parte mia la pretesa di dire ad altri quel che debbano pensare -, ebbene, allora non si è più vittime, ma complici della situazione.

Buona analisi.

La patologia covid-19... 

... prima

dopo

Malattia mortale

Mortalità inferiore all'1% dei positivi al virus1

Rapidissima e imprevedibile diffusione a partire da febbraio 2020

Virus presente in Italia da settembre/novembre 2019 e da allora diffusosi in tutta la nazione2

Necessario incenerire i cadaveri dei deceduti covid per rischio di infezione

Organi dei deceduti covid usati per trapianti3

Superati i 100.000 decessi

Conteggiati come decessi covid morti per altre cause con tampone positivo fatto entro i giorni precedenti.

Superato il milione di contagi

Contati come due distinti casi di positivi quelli risultati tali da un secondo tampone di controllo4

Indispensabile ricovero in terapia intensiva e respirazione assistita

Cure domiciliari precoci da una manciata di euro con farmaci banalissimi e già esistenti da anni. Intubazione quasi letale5

Malattia guaribile solo in ospedale se il soggetto sviluppa sintomi, assurdo curare a casa

Malattia nosocomiale che si diffonde nei reparti ospedalieri6

L'idrossiclorochina non funziona sui casi di media gravità come da studio pubblicato su The Lancet

Studio di The Lancet ritirato dopo pochi giorni perché scorretto, l'idrossiclorochina funziona e il Consiglio di Stato italiano la introduce7

Non uscire

Solo un contagio su 1.000 avviene all'aperto8

Evitare attività all'aperto

Caldo ed esposizione al Sole uccidono il virus in pochi secondi9

Necessarie chiusure e confinamenti

Andamento della malattia identico con o senza chiusure10

Disinfettare ambienti e superfici

Solo un contagio su 10.000 viene dal tocco di una superficie infetta11

Il vaccino riduce del 90% i ricoveri più gravi

Adeguate dosi di vitamina D riducono del 60% i casi gravi12

Il vaccino potrebbe non solo proteggere dalla malattia ma anche limitarne la trasmissione

Il vaccinato è contagioso anche rispetto al ceppo originale, vaccino poco utile contro le varianti13

La malattia naturale non conferisce immunità duratura, il vaccino sì

Ci vaccineremo per anni14

Mantenere le restrizioni per rallentare la circolazione del virus

Riaprire tutto e rimuovere le restrizioni affinché virus e organismo umano si adattino a vicenda e la malattia diventi innocua15

Chiudere le scuole perché i bambini sono facilmente portatori sani

Le scuole e i bambini non sono focolai di contagio16

Misure di protezione individuale necessarie a limitare i contagi

Diffusione del virus pressoché identica tra nazioni che hanno adottato misure di contenimento diverse

 

venerdì 9 aprile 2021

Il senso estetico del PD

di lorenzo merlo ekarrrt – 230321


Il comando si riduce ad un appeal che raduna le attenzioni più di quanto possa un argomento razionalmente presentato. Una premessa non soddisfatta da Zingaretti e neppure lo sarà da Letta.

Senza capo non c’è coda. Sull’impossibilità del PD di avere e tenere una rotta che punti ad un mondo che gli faccia onore. Se il tratteggio di queste righe è in qualche misura attendibile, se non emergono considerazioni che le rendano fallaci, dentro il crogiolo della politica da mercato, l’epilogo delle correnti sfascia-partito era ed è il minimo che possa accadere.

Lapidario

Gli oppositori hanno gioco facile a dare contro il PD. Se una volta lo scontro era portato e/o difeso dalle corazze ideologiche, imbracciate dai reggimenti di popolo, oggi i prodi della parte povera del mondo avanzano, anzi vagolano indifesi e disarmati, disposti a sedersi al tavolo per una briscola insieme agli odiati nemici. Tengono un’ombra sull’angolo e parlano di tutto, di passato e di futuro, ma sempre con nostalgia. Chi li ascolta non sa più chi sta da una parte e chi dall’altra.

Il loro partito che fu, quello che prima difendeva gli ultimi contro la mercificazione della vita e di loro stessi, è poi abbandonato il tema. Ora la sostengono.

È un partito che non ha mai sposato gli argomenti a favore dell’ambiente e ora si allineano a quelli succedanei adottati dal liberismo. Non si accorgono dell’ossimoro e procedono impettiti come fossero loro ad aver annunciato al mondo come stanno le cose in quanto a inquinamento e sfruttamento delle risorse. Al traino di idee non maturate dal loro seno cercano di trattenere la migrazione dei voti con la mascherata dell’ambiente.

Hanno detto addio alla sovranità nazionale in nome del progressismo e del progresso. Così lo chiamano questo disastro aereo della cultura, del sociale, dell’umanesimo. Lo hanno detto all’Europa convinti che da soli saremmo stati schiacciati. Ma da chi? Dal mercato, ovviamente. La sola divinità a cui portare rispetto. Peccare contro di essa sarebbe stato mortale. E siccome ogni ambito ha la sua verità, per ricostruire la dinamica che ci condurrebbe all’oblio ci vuole poco. Basta mettersi nel punto di mira in cui si traguarda il mondo, la vita, la storia, le relazioni, sotto l’egida ferrea del dominio del denaro.

Prima di chiunque altro, prima di certe destre, la sovranità è stata ceduta, ma che dico, regalata, come un oggetto senza valore, da loro stessi. Mentre porgevano la mano al liberismo, la ritraevano da quella degli elettori. Elettori che – credevano – non li avrebbero abbandonati per acquisiti meriti morali, quelli che prima di loro erano il vanto dei Radicali. L’attenzione alle minoranze li avrebbe salvati dal perdere i consensi di un tempo. Ma è stato un gesto calcolato, senza trasporto, messo in campo per radunare voti.

Un passo alla volta demolivano la struttura sociale e culturale. Un passo alla volta dall’ala sinistra si portavano al centro, da dove era più facile accodarsi verso un futuro senza più piazze e chiavi inglesi, dal quale guardare il mondo da asettici droni. Era un altro espediente di galleggiamento che tronfi di lungimiranza chiamavano progressista, ma che nel singolo caso si chiama trasformismo.

Dalle tavolate delle feste dell’Unità, dove si radunavano a cantare Bandiera rossa mangiando salamelle insieme agli uperari, pur di stare dalla parte giusta del mondo, con passo non sempre felpato passarono ai salotti, dove invece della mescita di spine c’erano spritz e gin and tonic, dove invece di fango e gazebo c’erano pregiati kilim a terra, rassegne di Einaudi e Opere complete di Editori Riuniti nelle librerie, invece di stivali e cerata, scarpe con la para e cravatte di tweed. Invece di parlare di salari, scioperi e diritto dei lavoratori, si dedicavano ad affermare posizioni di corrente, a cercare la strategia per guadagnare consenso interno, a tralasciare il significato popolare della direzione che avevano intrapreso.

Dominati dalla coercizione d’intelligenza imposta dal razionalismo, gli intellettuali si sono sempre allontanati da coloro che vorrebbero, o avrebbero dovuto, rappresentare. La gramsciana “connessione sentimentale” tra chi pensa e chi vive è progressivamente scemata.

Gli intellettuali, a volte pedanti per la capacità di argomentare razionalmente, fanno quadrare il cerchio ma non emozionare. Abili nel sezionare e storicizzare, meno nel coinvolgere e farsi cercare. Cioè capaci di relazionarsi a chi già è sul pezzo. Ma a tenere a distanza chi sul pezzo ancora non è. Capaci di provocare senso di solidarietà ma non bastante per muovere anche i corpi, le gambe e le dita fino a portarci all’urna per mettere la croce sul simbolo giusto, fino a sostenerli con le nostre parole.

Dopo che per anni si sono sentiti accusare di aver abbandonato il popolo dal quale erano nati, recentemente hanno iniziato ad ammetterlo, forse credendo così di poter trattenere ancora qualche nostalgico che davanti al mea culpa potesse impietosirsi e non, almeno lui, ammutinare.

Da anni non si sentono le voci che la sinistra ci aveva insegnato a riconoscere (“Dì qualcosa di sinistra!” Nanni Moretti, attuale dal 1989). Da anni, a partire dalla fine della guida delle ideologie, ciò che prima era nettamente distinto si è liquefatto sotto l’egida del pensiero unico. Frange di ex-nemici si sovrappongono o anche si invertono.

Se in molti a sinistra avevano fatto di tutto per restare in piedi nonostante la tempesta perfetta in cui si erano cacciati, forse ora si possono abbandonare le ricerche. Forse ora, dove prima c’era una massa, si può erigere una lapide.


Il senso

Indipendentemente da cosa contenga la Sinistra e dal giudizio culturale e politico che chiunque può esprimere, lo sfascio dichiarato dalle dimissioni del segretario del Partito Democratico, Nicola Zingaretti, può essere sfruttato per una riflessione extrapolitica, che riguarda le dinamiche emozionali della comunicazione, che riguarda il Comando. Ovvero, il potere magnetico e orientativo.

Un leader è tale quando aggrega. Aggregare è orientare le menti come fa la segatura di ferro davanti alla calamita. Un leader non spiega, non analizza, non argomenta, un leader emoziona. L’emozione condivisa implica la generazione di un corpo comune, dentro il quale ognuno sente la levitazione della propria forza.

Un leader sa che la comunicazione si muove su ponti emozionali, sa che una metafora permette salti di livello che un’argomentazione renderebbe stucchevoli e selettivi. Dunque quale figura è disponibile ora al PD che possa disporre del magnetismo necessario a ricomporre reggimenti, battaglioni, plotoni e squadre capaci di agire per scopi comuni?

Un’esperienza comune erano le manifestazioni di massa, era far parte del proletariato, era sentire il supporto reciproco tra pari grado e dentro la piramide della inevitabile gerarchia, da cui la parola compagno giustamente cercava di eluderne il peso specifico.

Valori e implicita tradizione costituivano il nervo spirituale di una comunità, di un’aggregazione. Esprimevano ideologie per le quali si poteva anche mettere in conto la morte per difenderle.

Ma ora? Dopo aver abbandonato le ideologie ed essere passati all’individualismo, dopo aver partecipato a sciogliere nell’acido dell’edonismo la monade della famiglia, dopo aver accreditato la tecnologia come sinonimo di progresso, il terreno umanistico che si potrebbe definire analogico è stato buttato al macero. Li sento già: “Per forza, siamo progressisti”. Avranno ragione ad essersi buttati a capofitto nel Mondo.2? O avranno dimenticato che l’uomo ridotto alle categorie misurabili del positivismo muore?

I magneti di prima, analogici, nati per durare, sono stati sostituiti da quelli di oggi, digitali, nati ad obsolescenza programmata. La Patria è dimenticata e antiquata, conta il benefit. La guerra tra classi non ha campi di battaglia dove svolgersi, occupati tutti dalla guerra tra poveri.


Senza alternative

Se Enrico Letta, il nuovo Segretario del Partito, tutt’altro che uomo di comando, riuscirà a riassestare i suoi subalterni e a recuperare non il terreno ma i voti perduti, significa che la tecnocrazia ha definitivamente sottratto agli uomini il senso della vita. Significa che il senso intellettuale ha asfissiato quello emozionale. Un successo che i razionalisti vanteranno senza avvedersi del boomerang che hanno lanciato.

Identicamente al leader fa il comico. Esso emoziona e tutti lo applaudono. Il comico è un esteta – cavalca l’immediatezza dei sensi non la lentezza dei ragionamenti – e perciò un leader. Diffonde appeal, coglie le lunghezze d’onda che ci fanno vibrare, che ci fanno innamorare o respingere. Quelle che, sole, sanno accarezzarci dove custodiamo la nostra verità. Come il comico, un comandante fa sangue, coinvolge, piace, stravolge, tiranneggia, prende per la pancia e quando serve per la testa. Come il comico, un leader non è politicamente corretto, è emotivamente trainante. Per questo è percepito e riconosciuto come leader anche da chi non ne condivide espressioni e pensiero. Ma il vero risultato non sta nel motto di spirito, di unione e corpo che certo fa bene. Il vero risultato è che la sua ironia, il suo sarcasmo, le sue battute smussano gli angoli del discorso che vorrebbe criticare. Il comico è un digestivo della pietanza più tossica. Colui che si crede libero di criticare il potere di fatto ne è parte, forse la migliore, la più utile. La società dello spettacolo e il consumo di informazione hanno figliato un mostro con tanti seni, sufficienti a nutrire tutti.

E, gran finale, la suggestione, salvo la Champions e il Grande fratello, è quella che non ci siano alternative.